Com'è nato Filamee? 2° parte

Dove ci eravamo lasciati?

ah si, quel giorno in cui chiamai mio padre per proporgli questa folle idea di mettermi in proprio, di preparare una linea di prodotti da vendere online, in un sito tutto mio, di studiare, perché non si finisce mai di farlo, e realizzare tutto questo per poter dar vita a un progetto personale, un piccolo sogno che, se non ci fosse stato il 2020 come lo conosciamo, probabilmente non sarebbe mai nato!

Piena di speranze, curiosità e voglia di fare mi sono subito messa a lavoro, ho fatto tante ricerche di mercato per trovare un prodotto best seller che potessi realizzare, rendendolo unico!

Finalmente dopo giorni di ricerca mi imbatto in appendi chiavi e appendi guinzagli, due prodotti utilissimi, che io stessa avevo già in casa, avevo una versione super semplice trovato già in casa essendo in affitto.

La maggior parte di questi prodotti erano tutti realizzati in legno, ed è facile capire il perché, è un materiale esteticamente bello, molto usato, plasmabile per renderlo adatto a diversi tipi di arredamento e soprattutto resistente e utile allo scopo...ma io ovviamente dovevo migliorare quel prodotto, renderlo unico e soprattutto "marchiarlo" con il mio stile...inserendo il famoso ricamo!

Eccola l'illuminazione!

Unire la mia abilità nel ricamo a quella di mio padre per la lavorazione del legno!

Con i miei ricami avrei potuto sbizzarrirmi.. ma volevo rendere davvero unici i nostri prodotti, da qui l'idea di personalizzarli raffigurando proprio quello per cui erano stai progettati, dare a ogni quadretto una funzione, sia che volessimo appendere le chiavi di casa, della nostra macchina o moto o naturalmente il guinzaglio del nostro cane...TOMBOLA! 

RENDIAMOLI COMPONIBILI!

Cosi ognuno potrà personalizzarli esattamente come vuole! Potrà scegliere il colore della cornice e cosa ricamare all'interno così da riprodurre in una versione in miniatura la propria vita, raccontarla tramite dei quadretti esteticamente belli, unici, artigianali e accattivanti, ma anche e soprattutto ...utili!

Tramite queste foto dei nostri clienti è più facile spiegare come la nostra idea si è con il tempo concretizzata!

Questo è stato il motivo principale della scelta iniziale della forma esagonale:

più lati = più possibilità di composizione!

Abbiamo poi introdotto anche le forme quadrato rettangolo, con meno lati componibili ma con una linea più semplice adattabile ad ambienti più minimal e moderni.

Così dopo tanti prototipi..tante prove per capire qual'era il modo migliore e più semplice per poter permettere questa unione fra i quadretti, siamo finalmente giunti a questa idea:

 

Una piastrina in metallo che si incastra e si blocca con due semplici viti (in dotazione con ogni prodotto) negli incavi realizzati sul retro di ogni prodotto!

Et voilà! Ce l'avevamo fatta, dopo mesi di prove, realizzazione di disegni, con tavoletta grafica e resi file di ricami, mancava solo il logo e un nome!

Ecco che entra in campo mio cugino Simone, grafico di professione, dopo giorni di riflessioni e idee buttate di getto, una sera per telefono mi fa "Ma perché non lo chiami Filami? del tipo "filami sono qui!""

Io sul momento l'ho preso per scemo, mi sembrava un'idea stupida...poi però ripensandoci nei giorni successivi, ha cominciato a risuonarmi nell'orecchio e mi faceva ridere! Anche lì però volevo dargli un tocco diverso, alternativo, unico, ed ecco che la "i" finale di Filami, si trasforma in una doppia "e" , un po' all'inglese così che leggendolo avrebbe sempre suonato filamii, trascinando la i per attirare l'attenzione, ma graficamente la doppia e, avrebbe trasformato il nome in Filamee rendendolo sicuramente più originale! 

                                           

 

Ecco che avendo prodotti, registrati all'ufficio italiano di brevetti e marchi (UIBM), nome e logo, è stato il momento della costruzione del mio e-commerce (tutto rigorosamente da sola!)..di questa casa virtuale dove ci troviamo proprio adesso..e si, la chiamo casa, non solo perché effettivamente lavoro dal salone di casa mia, ma perché c'è così tanto di me, in ogni angolo di questo sito che non posso che definirlo la mia seconda casa e sono davvero felice di condividerla con chiunque voglia passare a trovarmi! 

Ci vediamo ai prossimi ai appuntamenti dove vi racconterò come sono nati i porta sacchetti in sughero, e pian piano vi svelerò... tante "pillole di making of"!

Giulia

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati